Leggere l' INCI e lista di alcuni ingredienti da evitare
Tag:
Biodizionario | INCI | ambiente | eco-bio | epidermide | biodegradabile | consapevolezza | natura | pelle | materie prime | silicone | cosmetica | spignatto | dannoso
L' INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è una denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti del prodotto cosmetico.
L’ INCI serve al consumatore per sapere se gli ingredienti presenti nel prodotto in questione sono o meno dannosi per noi e per l’ambiente.
Per tutelare la nostra salute bisogna però saperli leggere ed identificarli.
Leggendo l’INCI di un prodotto gli ingredienti sono scritti in ordine decrescente ciò vuol dire che gli ingredienti scritti per primi sono quelli presenti in maggior quantità, mentre man la percentuale diminuisce fino all’ultimo ingrediente sulla lista
Ad esempio il primo ingrediente di cosmetici quali creme, struccanti, ecc. sarà l’acqua, per i profumi sarà l’alcool, per gli ombretti il talco cosmetico e così via.
Sapendo questo bisogna stare molto più attenti agli ingredienti principali poiché è la percentuale maggiore presente nel prodotto.
A questo punto bisogna solo saper riconoscere i vari ingredienti e catalogarli come dannosi o meno.
Questo sito “ https://www.biodizionario.it/” ci permetti di inserire l’ingrediente e saperne se è pericoloso per noi o per l’ambiente in modo semplicissimo.
Inserendo l’ingrediente che stiamo cercando questo ci verrà indicato con uno di questi 5 tipi diversi di “semafori” i cui significati sono i seguenti:
Così i semafori verdi sono del tutto accettabili, quindi anche ingredienti che fanno bene alla pelle ( olii vegetali, estratti, ma possono anche essere ingredienti sintetici che non provocano assolutamente alcun rischio). I gialli leggermente di meno ma non si corrono rischi se non presenti ai primissimi posti.
Quelli con un solo pallino rosso risultano “accettabili” se presenti tra gli ultimi posti.
Mentre quelli con due pallini rossi sono considerati inaccettabili soprattutto se presenti ai primi posti.
Consideriamo che molte tipologie di “pallini gialli” possono essere soggettivi perché riferiti ad allergeni, leggermente inquinanti, o foto sensibilizzanti, che alcuni “pallini rossi” sono in riferimento a Siliconi e le paraffine (derivati del petrolio), considerati inerti dalla legge ma indubbiamente inquinanti.
Ingredienti da tenere sott’occhio o evitare :
PETROLATI:
Mineral oil
Petrolatum
Paraffinum liquidum
Cera microcristallina
Vaselina
Paraffina
Microcrystalline Wax
SILICONI:
Amodimethicone,
Behenoxy Dimethicone
Dimethicone
Cetearyl Methicone
Cyclopentasiloxane
Cyclotetrasiloxane
Dimethicone
Dimethiconol
Disiloxane
Simethicone
Trisiloxane
CONSERVANTI* :
Imidazolidinyl urea
Diazolidinyl urea
Methylchloroisothiazolinone
Methylisothiazolinone
Formaldheyde
* Cessori di Formaldeide
Le liste sono molto più estese questi sono solo degli esempi tra i più conosciuti, facendo piccole ricerche e utilizzando il Biodizionario possiamo vedere se siamo difronte ad altri ingredienti da evitare.
Link:
COMMENTI
Nessun commento trovato.