Maschere e scrub viso -1° Parte-
Tag:
Autoproduzione | consapevolezza | cosmetica | creare | eco-bio | materie prime | natura | spignatto | maschere | miele | argilla
MASCHERE
Ogni pelle ha le proprie necessità, che cambiano a seconda della stagione, dell'età del tipo di pelle e perchè no dai propri gusti.
Vorrei quindi proporvi diversi tip di maschere e scrub per il viso soffermandomi sugli ingredienti utilizzati così che ogni uno possa capire di cosa ha bisogno la propria pelle e come utilizzarlo al meglio.
Le maschere sono un buon compromesso per iniziare a prodursi qualcosa fatta in casa e naturale occorrono ingredienti che avete tutti scuramente in casa.
Procuratevi miele, argille (bianca e/o verde), amido ( di mais o di riso), farina di riso, zucchero, acqua o infusi (camomilla, menta ecc)
Una maschera semplicissima che io faccio spesso (con spesso intendo non più di una volta a settimana) avendo io la pelle Mista/grassa è la seguente.
Mista/grassa:
1 cucchiaino di miele
1 cucchianino di argilla
1 cucchianino di amido di riso/mais
Acqua quanto basta a farla diventare ne troppo lquida ne troppo solita, deve restare nel volto senza scivolare e sporcarvi.
questa è sicuramente quella più basica non troppo aggressiva perchè abbiamo il miele lentivo ed idratante e l'amido addolcente, ma anche l'argilla purficante per le parti più critiche.
su questa base si possono aggiungere o togliere gli ingredienti a seconda del proprio tipo di pelle, una pelle Delicata per esempio userà meno argilla (preferendo magari quella bianca) e aumenterà l'amido e il miele facendo per esempi
Delicata:
1 cucchiaino di miele
1/2 cucchiaino di argilla banca (oviandola completamente se necessario)
1 cucchiaino di amido
Infuso di camomilla quanto basta
Una pelle Secca dovrà ovviamente evitare le argille o usarne pochissima solo al occorrenza e nelle parti interessate, preferendo ingredienti idratant.
Secca:
1 cucchiaio di Miele
1 cucchiaio di yogurt bianco
1 cucchiaio di amido
Acqua di rose quanto basta
All'occorrenza si può aggiungere mezzo cucchiaino di olio leggero come l'argan per esempio, o provate se la vostra pelle tollera bene l'olio d'oliva, evitate olii pesanti come l'olio di mandorle che può risultare comedogenico.
Con il passare del tempo ,comunque, e sperimentando varie ricette si comincia a riconosce quali ingredienti diano più fastidio e queli migliorino la nostra pelle.
Non ci sono quindi regole per le maschere basta capire di cosa la nostra pelle ha bisogno, e quando, io che ho la pelle mista delle volte faccio maschere idratanti senza argille se sento di averne bisogno, io consiglio comunque di non usarle più di una volta a settimana (quelle con l'argilla) massimo due volte a settimana (quelle con miele e yogurt senza argille)
Per il resto ci si può sbizzarrire usare infusi di vario tipo (camomilla, melissa, menta ecc) o acque di rosa, acqua di fiori d'arancio, polveri e farine diverse ( la bellissima polvere di rosa per esempio), olii, frutta ecc
Nel prossimo articolo parlerò deglii Scrub viso.
Ciaoooo
COMMENTI
Nessun commento trovato.